CopertinaContributi e Segnalazioni“Napoli, Lo Sguardo Di Ieri”, mostra fotografica postuma su Riccardo Carbone presso la galleria Movimento Aperto di Napoli
7 Novembre 2023 Redazione A&S 6
Mercoledì 15 Novembre 2023, dalle ore 17:00, nello spazio dell’artista Ilia Tufano, Movimento Aperto, via Duomo 290/C a Napoli, si inaugura la “Napoli, Lo Sguardo Di Ieri” con fotografie del fotoreporter Riccardo Carbone a cinquant’anni dalla sua morte. La mostra, curata da Giovanni Ruggiero, resterà aperta fino al 15 Dicembre con i seguenti orari di apertura: il Lunedì e il Martedì dalle ore 17:00 alle 19:00, il Giovedì dalle ore 10:30 alle 12:30, su appuntamento chiamando i numeri telefonici (+39) 333 222 92 74 e (+39) 335 644 07 00.
Riccardo Carbone per più di cinquant’anni ha visto Napoli dal mirino della sua macchina fotografica. Tutti i negativi che ha lasciato sono la registrazione fedele, giorno dopo giorno, delle gioie, delle passioni, dei dolori, delle speranze e delle ansie della città. Riccardo Carbone si definiva fotocronista: «Macchina in tasca, nervi a posto, un sorriso sulle labbra: me ne vado a caccia d’immagini d’attualità», così diceva raccontando il suo lavoro. Approdò giovanissimo al “Mattino” agli inizi degli anni Venti del secolo scorso. Fu assunto da Paolo Scarfoglio con la qualifica insolita per quei tempi di “redattore fotografo” e a tutti gli eventi veniva accreditato come giornalista.
Inizia a fotografare il fascismo che incombe con tutte le limitazioni e le censure che il regime imponeva alla stampa. Ne fissa i miti, le imprese, i fasti e le illusioni. E da questo momento non c’è un evento notevole che non abbia fotografato, come dimostrano le scatole di migliaia di negativi che ha lasciato, conservate dall’Associazione Riccardo Carbone Onlus che sta provvedendo a digitalizzare, catalogare e mettere liberamente consultabile online questo enorme patrimonio.
Su Napoli il tempo passa scandito dalle sue fotografie. Passa il fascismo, e la guerra è agli sgoccioli. Nel 1943 le Forze Alleate d’occupazione chiudono tutti i giornali. Carbone è costretto a fermarsi, ed è anche, da sfollato, fuori Napoli. Dopo il 25 Aprile, con il ritorno della democrazia, nel nostro Paese è tutto un fiorire di iniziative editoriali. «L’Italia – scrisse Emilio Radius – è tutta da scoprire.» Nasce il fotogiornalismo moderno e Riccardo Carbone è uno dei protagonisti. Spuntano piccole agenzie di cui i fotografi sono spesso proprietari. Riccardo Carbone dà il suo contributo in questo fervore con la sua «Fotoagenzia Napoli», così come fanno Giulio Torrini che fonda a Firenze l’omonima agenzia, Carlo Riccardi a Roma o i fratelli Vincenzo e Guglielmo Troncone, sempre a Napoli, che scoprono e mostrano per i quotidiani la nuova Italia che sta nascendo.
Per prima cosa i fotografi italiani raccontano il difficile dopoguerra. Ai figli della lupa si sono sostituiti gli sciuscià affamati e cenciosi. Uno scatto dopo l’altro di Carbone, ed ecco tutta la «Napoli Milionaria» di Eduardo, la Napoli della «Pelle» di Malaparte o quella raccontata da De Sica e Rossellini. Ma poi, vivaddio, ecco la città che, pian piano, si rimbocca le maniche, che costruisce: il nuovo aeroporto di Capodichino, per esempio, o il Palazzo Nervi della Ferrovia, il complesso industriale di Bagnoli... Il lavoro è tanto. Spesso anche dieci servizi al giorno. Carbone, terminato il lavoro per il giornale, si guardava intorno e, quando scorgeva altre cose, le fotografava e... le portava a casa. Ha uno sguardo ampio, come le sue fotografie. Difficilmente si avvicina a meno di tre metri dal soggetto. Il primo piano è proprio raro.
Quanto Riccardo Carbone ha lasciato è conservato adesso nell’Archivio che prende il suo nome. È un archivio vivo, perché poco alla volta, ogni singolo negativo viene digitalizzato. È stato già fatto con circa 60 mila dei 600 mila negativi conservati. Un’impresa epica che fa capo alla Onlus che quotidianamente lavora per la condivisione di questo immenso patrimonio collettivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimo aggiornamento: 07/11/2023, 21:04