Focus su “Etere”, la mostra di Domenico Sepe al Filangieri di Napoli

17 Febbraio 2025 Redazione A&S 261

NELLA FOTO: FOCUS SU ETERE LA MOSTRA DI DOMENICO SEPE AL FILANGIERI DI NAPOLI.

La personale di Domenico Sepe rappresenta un audace dialogo tra il passato ed il presente artistico della città di Napoli, dove le opere contemporanee dello scultore si sposano alla perfezione con quelle preesistenti del museo.

La mostra “Etere, tra forma e rivelazione”, inaugurata lo scorso 8 Febbraio 2025, prende in prestito il titolo dall'omonimo catalogo a cura di Lorena Cangiano e pubblicato dalla Cervino Edizioni. Ho personalmente visitato l'inaugurazione della mostra di Sepe e sono rimasto colpito di come la sua produzione scultorea si contrastinguesse, ma non stonasse, tra le altre prestigiose opere custodite all'interno del Museo Filangieri.

Giorni dopo ho interpellato telefonicamente una delle curatrici della mostra, la dott.ssa Cangiano che mi ha rilasciato le sue considerazioni: Il felice esito della mostra è il risultato di una grande combinazione cooperatoriale avvenuta tra noi curatrici – Giuseppina Iacovelli, Anna Pia Secondulfo e la sottoscritta – che hanno lavorato duramente ed in piena sinergia all'evento artistico. Ognuna di noi, con le proprie specifiche competenze, si è distinta in alcuni settori che hanno riguardato l'allestimento museale che come hai potuto ben vedere ha riscontrato un grande successo di pubblico, suggellando così ulteriormente la notorietà di Domenico Sepe; una notorietà che non affievolisce ma, al contrario, cresce sempre più all'interno del panorama dell'arte contemporanea italiana.

Noi curatrici – continua Lorena Cangianoabbiamo servito su di un piatto d'argento un evento artistico valido, teso alla valorizzazione del patrimonio artistico del Filangeri, cosa che è stata molto apprezzata dal pubblico napoletano che lo ha comunicata attraverso la sua massiccia presenza. Dunque, siamo felicissime della riuscita di questa mostra che si è contraddistinta da un corollario di eventi quali: la presentazione del nuovo catalogo, il dibattito sull'arte scultorea di Sepe, la performance di Maria Pagano (NdR: a cura dallo stesso Sepe) e finanche il bufet finale. Abbiamo cercato di curare ogni aspetto di questo importante evento ed i risultati si sono visti!

Sì, effettivamente, la mostra “Etere” può essere considerata un evento di Arte (con la lettera maiuscola) all'interno di un luogo di Arte (sempre con la maiuscola). Credo che visitare la mostra di Sepe sia stata un po' per tutti un'esperienza timeless, letteralmente "senza tempo", dove l'eterno della tradizione incontra un artista contemporaneo che non ha mai smarrito la diritta via. Ma in fondo, a ripensarci, c'era da aspettarselo, perché Sepe è sempre stato un'artista contemporaneo dall'animo antico.

La mostra d'arte sarà intervallata anche dalla presentazione di un ulteriore catalogo, “Domenico Sepe al servizio segreto di Bond, James Bond” a cura del giornalista Michelangelo Iossa e prevista per il 24 Febbraio 2024 alle ore 12:00. La mostra “Etere” terminerà Sabato 1° Marzo 2025. Domenico Sepe è sicuramente une affaire à suivre...

Ivan Guidone

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimo aggiornamento: 18/02/2025, 19:15